| 33244 | |
| IDG841302275 | |
| 84.13.02275 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Liquidazioni: assoluta parita' di trattamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 176 (27 luglio), pag. 14
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene fatto il punto sull' interpretazione da dare al disegno di
legge Visentini sulla nuova tassazione delle liquidazioni, per quanto
concerne il diritto ad eventuali rimborsi per imposte pagate in piu'.
Il provvedimento non introduce alcuna disparita' tra dipendenti
pubblici e privati dovendosi ritenere fissato un termine di
prescrizione di 18 mesi per tutti dalla data in cui e' stata operata
la ritenuta. Silvano Miniati, dirigente dei pensionati UIL, sostiene
che la "scelta di riconoscere il diritto al rimborso soltanto per
coloro che hanno inoltrato ricorso, o che potranno farlo in avvenire,
riconferma una disparita' di trattamento tra cittadini". La UIL
giudica con sfavore i seguenti punti del provvedimento: il ricorso al
disegno di legge invece che al decreto; l' ambito delle modifiche che
penalizza senza scampo il lavoro qualificato e la professionalita';
le discriminazioni per quanto riguarda la possibilita' di accesso al
ricorso.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |