| 33256 | |
| IDG841302287 | |
| 84.13.02287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galeotti Sergio
| |
| Qualcosa di nuovo per le istituzioni?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 166 (14 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D02102; D0211; D0213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che 2 fatti nuovi sono giunti a ravvivare il dibattito
in seno alla Commissione per le riforme istituzionali. I Presidenti
delle Regioni, da un lato, hanno proposto un' elezione del Senato in
secondo grado in rappresentanza delle Regioni; dall' altro lato, il
politologo Pasquino ha avanzato un' originale proposta di elezione
della Camera dei Deputati, basata su 2 turni: al secondo turno i
partiti dovrebbero formare delle coalizioni e indicare il nome del
futuro Capo del Governo. L' A. giudica positivamente la proposta dei
Presidenti regionali e avverte che l' ipotesi di Pasquino, pur
essendo criticabile nel metodo proposto, ha il pregio di creare un
circuito diretto fra elettori e Governo. E' quindi auspicabile che
all' interno della Commissione questi temi vengano adeguatamente
approfonditi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |