Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33257
IDG841302288
84.13.02288 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Morra Gianfranco
Liberta' scolastica: un bene comune
Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 167 (15 luglio), pag. 1
D18412; D0412
L' A. segnala il pericolo di totalitarismo che corrono le democrazie quando ledano il primato della persona e delle sue iniziative, nonche' il pluralismo, con particolare riguardo a quello scolastico. Riferendosi al progetto sulla scuola che ha messo in crisi il Governo Mitterand, sottolinea la netta opposizione dei cattolici e democratici francesi nei confronti di un' operazione ritenuta reazionaria. L' A. ritiene che la situazione italiana sia migliore, ma non priva di rischi, dovuti ad una immotivata tendenza a privilegiare la scuola pubblica. E' importante che vi sia una legge per i contributi alla scuola privata, perche' venga garantito il diritto alla liberta' scolastica. Tale diritto, conclude l' A., puo' mancare nei Paesi totalitari, ma non nel nostro: insieme a tutti gli altri, deve esistere il diritto ad una scuola libera e liberamente scelta.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati