| 33260 | |
| IDG841302291 | |
| 84.13.02291 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anzani Giuseppe
| |
| Processi piu' veloci o nulla cambiera'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 177 (27 luglio), pag. 5
| |
| | |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si domanda se la nuova legge che riduce i termini della
carcerazione preventiva segnera' una tappa importante per la
giustizia penale. Sottolinea il carattere della custodia preventiva,
che non puo' avere altra filosofia che quella di una cautela durante
il corso processuale: se la cautela puo' esigere la privazione della
liberta', non puo' pero' giustificare altre inutili afflizioni, ne'
puo' prolungarsi eccessivamente. Osserva quindi che la legge ha
tarato la clessidra della giustizia su tempi piu' brevi; questo e'
giusto ma, sul piano pratico, sta di fatto che il tempo necessario
per esaurire il processo e' ancora lungo, e non si possono conciliare
una custodia breve ed un processo lungo. Conclude, pertanto, che il
vero nocciolo del problema e' la celerita' del processo, che non si
puo' conseguire per legge ma e' in rapporto con il numero dei
giudici, gli impacci delle procedure, le risorse tecnologiche e umane
che si riflettono sulla potenzialita' di indagine; il problema
carcerario degli imputati, infatti, e' oggi la conseguenza della
disfunzione processuale.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |