Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33362
IDG841302393
84.13.02393 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
R.R.
Corsivo. Sordita'
Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 165 (13 luglio), pag. 1
D5101
L' A. lamenta che all' espandersi del fenomeno della dissociazione faccia riscontro una crescente sordita' delle forze politiche e della Magistratura, che non sono disposte a riconoscere la dissociazione come fatto politico e non puramente giudiziario. Sottolinea che la dissociazione rappresenta il primo ripensamento collettivo sulla violenza e sul terrorismo. Dimostrano grande poverta' interiore quanti non riconoscono la dignita' e l' intimo travaglio che ha portato persone come Segio e la Ronconi a riconoscere l' ingiustizia della lotta armata. I dissociati non chiedono indulgenza, ma di poter dialogare; la loro domanda resta pero' senza risposta, anche da parte di forze come il PCI; la Magistratura, dal canto suo, si mostra il piu' delle volte insensibile, anche se alcune sentenze lasciano intravedere degli spiragli positivi. Vi e' in definitiva il rifiuto, della classe politica e di gran parte della Magistratura, a riconoscere i propri errori del passato: a sbagliare furono solo gli altri.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati