| 33363 | |
| IDG841302394 | |
| 84.13.02394 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Pajetta Giovanna)
| |
| Adolescenti/Violenza. Un mondo di piccoli omicidi
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 168 (17 luglio), pag. 5
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D673; F4251
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Crescono i reati dei minori. Parla Beria d' Argentine)
| |
| | |
| L' A. (presidente del Tribunale dei minorenni di Milano) pone in
risalto che la devianza minorile e' difficilmente classificabile, sia
perche' e' difficile avere dati precisi sul fenomeno, sia perche'
sono assai diversi i tipi di devianza e le motivazioni che sono alla
sua base. E' quindi indispensabile esaminare caso per caso i reati
commessi, per capire se la trasgressione era capita e voluta. Dopo
aver posto in risalto il carattere simbolico della devianza, l' A.
avverte la necessita' di un ripensamento dell' approccio nei
confronti dei delitti commessi da minori; la punizione deve infatti
essere solo l' ultima delle possibili soluzioni da adottare.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |