| 33364 | |
| IDG841302395 | |
| 84.13.02395 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Farinelli Fiorella
| |
| Scuola pubblica e privata. La proposta di legge DC. Democristiani
scuola in resta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 168 (17 luglio), pag. 8
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18412; D18410
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il finanziamento pubblico dell' istruzione privata,
vecchia e nuova arma della DC)
| |
| | |
| L' A. sostiene che la proposta democristiana sulla scuola non statale
e' inaccettabile, trattandosi soprattutto di un tentativo di
costruire una scuola parallela a quella pubblica, con finanziamenti
pubblici, ma autonoma e quasi senza controlli. Da sottolineare l'
importanza attribuita nel progetto alla materna privata, settore in
cui gia' si hanno finanziamenti sia dello Stato che degli Enti
locali. L' A. osserva, infatti, che relativamente alla scuola
secondaria, la scelta del privato e' di necessita' o di comodo
piuttosto che ideologica, per cui la DC deve riuscire a dare alla sua
iniziativa connotati "laici", sfruttando l' insoddisfazione che da
piu' parti emerge nei confronti della scuola statale. L' A., infine,
si augura che nella scuola pubblica si arrivi ad un sistema formativo
integrato, che sia cioe' in collegamento con l' esterno, per evitare
che si faccia strada l' idea della scuola privata come scuola libera.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |