| 33367 | |
| IDG841302398 | |
| 84.13.02398 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sai Mario
| |
| Interventi. Scioperi e servizi, chi regolamenta chi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 174 (24 luglio), pag. 5
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che non sono gli scioperi a danneggiare i servizi
pubblici, ma il loro normale funzionamento sempre piu' precario e
inefficiente. Nega che negli ultimi anni la conflittualita' sia
aumentata e fa notare che la posizione assunta dai sindacati
confederali ha favorito la crescita dei sindacati autonomi. L' A.
ritiene che il tentativo di imporre regole al diritto di sciopero
rientri in un ampio disegno autoritario e neocorporativista che mira,
fra l' altro, a modificare il ruolo del sindacato. Bisogna pertanto
seguire la via dell' autoregolamentazione, per evitare che il
sindacato sia costretto ad accettare la limitazione del diritto di
sciopero in cambio del riconoscimento di rappresentativita'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |