| 33375 | |
| IDG841302406 | |
| 84.13.02406 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gargani Giuseppe
| |
| Opinioni. Una nuova cultura giuridica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 193 (21 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (dirigente del Dipartimento Stato e istituzioni della DC) si
riferisce all' approvazione, da parte della Camera dei Deputati,
della nuova legge delega per la riforma del codice di procedura
penale. Il provvedimento e' assai piu' equilibrato di quello varato
nel 1974, del quale tutti hanno successivamente riconosciuto carenze
e distorsioni. In questi anni e' maturata una cultura giuridica che
ha consentito un maggiore aprofondimento degli argomenti piu'
importanti, tanto che la nuova normativa dovrebbe consentire di
migliorare nettamente il codice vigente. La principale novita', gia'
prevista dalla legge del 1974, consiste nella trasformazione del
processo da inquisitorio in accusatorio, con P.M. e difesa posti su
un piano di parita'. Altra importante innovazione e' la limitazione
della durata della carcerazione preventiva ad un anno, il che
presuppone un funzionamento della giustizia assai piu' celere.
| |
| l. 3 aprile 1974, n. 416
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |