| 33389 | |
| IDG841302420 | |
| 84.13.02420 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boato Marco
| |
| Argomenti. "Quel progetto deve andare avanti, siamo alla
post-emergenza"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 186 (11 luglio), pag. 18
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che il d.d.l. in materia di dissociazione dal
terrorismo, presentato da senatori appartenenti a quasi tutte le
forze politiche, ha fatto seguito ad un' analoga iniziativa della
precedente legislatura; non si e' finora giunti a risultati concreti
a causa di remore e lentezze e malgrado il fenomeno della
dissociazione abbia ormai raggiunto proporzioni vastissime. Alla
volonta' di uscire dall' emergenza del periodo terroristico,
dimostrata da questa area di detenuti, non ha fatto riscontro una
altrettanto decisa volonta' da parte delle forze nostalgiche dei
modelli inquisitori, come quelli introdotti con la legge sui pentiti.
L' A. critica anche la posizione, opposta a quella illustrata, di chi
vorrebbe varare un' amnistia "cancellatutto" e conclude ricordando l'
importanza del ruolo della dissociazione non solo nella sconfitta del
terrorismo ma anche nella riapertura del dialogo fra carcere e
societa' e fra carcere e istituzioni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |