Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33392
IDG841302423
84.13.02423 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Branca Giuseppe
La "centralita'" del Parlamento
Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 189 (14 luglio), pag. 2
D02115
L' A. osserva che il Parlamento appare sempre piu' come un pugile fermo al centro del ring, impegnato a prendere pugni invece che a darne; la sua centralita' si e' trasformata in un fatto negativo. Contro il Parlamento infieriscono un po' tutti; la Corte Costituzionale, ad esempio, pur agendo generalmente con serieta', decide talvolta l' incostituzionalita' di una legge con maggioranze magre che lasciano molti dubbi. Il Governo, dal canto suo, fa sentire i suoi colpi sotto forma di decreti-legge, emanati troppo spesso e con troppa superficialita'. Anche la Magistratura fa la sua parte contro il Parlamento, interpretando le leggi in modo eccessivamente arbitrario. L' A. invita il Parlamento a reagire, varando nuove norme che lo tutelino maggiormente dagli altri poteri.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati