| 33398 | |
| IDG841302429 | |
| 84.13.02429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Saragat Giuseppe; (a cura di Bonaiuti Paolo)
| |
| Senatori a vita. Saragat: Pertini ha fatto benissimo. Bozzi non e' d'
accordo
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 195 (20 luglio), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021101; D02126
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Saragat: anch' io volevo arrivare a cinque)
| |
| L' A. commenta la nomina, da parte del Presidente della Repubblica
Pertini, di 2 senatori a vita, che si vanno ad aggiungere ai 5 gia'
esistenti. Ritiene che, da un punto di vista politico e non
strettamente giuridico, Pertini abbia agito nel modo migliore;
sarebbe infatti eccessivamente limitante intendere l' art. 59 Cost.
in senso restrittivo. Bisogna poi considerare che i senatori a vita
sono generalmente anziani e possono quindi partecipare a poche
sedute, influenzando cosi' in maniera del tutto relativa, o nulla, le
decisioni del Senato.
| |
| art. 59 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |