Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33401
IDG841302432
84.13.02432 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Craveri Piero
Argomenti. Autoregolamentazione e sindacato
Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 198 (23 luglio), pag. 2
D7131; D7134; D7110
L' A. (professore ordinario all' Universita' di Napoli) ricorda che condizione essenziale per il buon funzionamento dei codici di autoregolamentazione dello sciopero e' che il sindacato contraente abbia il controllo sulla generalita' (o quasi) dei lavoratori del settore interessato. Queste condizioni si sono verificate nel settore chimico e siderurgico; non possono invece ottenersi nel pubblico impiego e nei servizi pubblici, caratterizzati da una forte disomogeneita' sindacale. E' percio' prevedibile che il recente accordo siglato per il settore dei trasporti non avra' effetti pratici di rilievo, anche in considerazione della mancanza di un sistema sanzionatorio. L' A. ritiene che, in realta', l' attuale accordo abbia il fine di conferire al Governo una sorta di "actio finium regundorum". Rimane ora aperta la discussione circa l' opportunita' di regolare la materia per legge; ma sarebbe meglio iniziare con l' individuare i criteri che sono alla base della rappresentativita' del sindacato.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati