| 33406 | |
| IDG841302437 | |
| 84.13.02437 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paoli Piero
| |
| Come difendersi dai delitti contro i diritti costituzionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 192 (14 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D510
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., nell' imminenza del convegno promosso dal Centro lunigianese
di studi politici sul tema "Delitti contro l' ordine costituzionale",
espone alcune considerazioni critiche sul tema che e', poi, il titolo
di un libro del giudice costituzionale Ettore Gallo e del professore
Enzo Musco, cui l' A. si richiama. I delitti contro l' ordine
costituzionale sono i delitti politici. Dalla fine degli anni
sessanta agli inizi degli anni ottanta, in Italia ne sono stati
commessi tanti e cosi' gravi che l' Italia repubblicana e democratica
e' stata costretta a difendersi con schemi inventati dall' Italia
fascista. Il concetto di associazione sovversiva, ad esempio e' da
ricondurre all' art. 270 c.p.. Il dibattito su questo libro non
esclude un altro problema: quello della opportunita' o meno della
riforma del codice di procedura penale senza prima aver messo mano
alla riforma del codice penale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |