| 33408 | |
| IDG841302439 | |
| 84.13.02439 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antola Franco
| |
| Scelte decisive per la giustizia
| |
| | |
| Convegno organizzato dal Centro lunigianese di studi giuridici sul
tema "Delitti contro l' ordine costituzionale", Pontremoli, luglio
1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 193 (15 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D510
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Fernando Mantovani ha ripercoso l' evoluzione della dottrina in
ordine ai reati come il vilipendio delle istituzioni e quelli di
natura associativa. Ha ricordato come la previsione dei delitti
contro lo Stato costituisca una costante di tutti gli ordinamenti,
espressione del principio di autoconservazione dello Stato. E'
arrivato alla conclusione che, piu' che demonizzare certi reati,
occorrerebbe un salutare esame di coscienza sulle cause che hanno
favorito la nascita di certi "Mostri giuridici". Stefano Rodota' ha
denunciato i "guasti culturali" provocati dalla legislazione d'
emergenza, indicando nel libro di Ettore Gallo e Enzo Musco, "Delitti
contro l' ordine costituzionale", da cui il convegno ha preso le
mosse, una sorta di "restaurazione democratica". Pier Luigi Vigna,
P.M., esperto di terrorismo, ha espresso un giudizio piu' cauto su
certi istituti introdotti dalla recente legislazione penale, che
hanno consentito innegabili successi sul terreno della lotta al
terrorismo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |