Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33413
IDG841302444
84.13.02444 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Redazione
D' accordo sui nomi, ma altri due senatori? Pareri diversi
Nazione, an. 126 (1984), fasc. 198 (20 luglio), pag. 2
D02126; D021101
(Sommario: Nei partiti ci si chiede (ed e' polemica) se Pertini abbia interpretato con correttezza la Costituzione)
Vengono riferite altre reazioni alla nomina di due senatori a vita, Carlo Bo e Norberto Bobbio. Flaminio Piccoli ha osservato che "il prossimo Presidente della Repubblica nominera' cinque senatori democristiani". Il costituzionalista Stefano Rodota', parlamentare della Sinistra indipendente, ha parlato di strappo alla regola spiegando che e' meglio attenersi, per il futuro, alla prassi consolidata. E' un problema di equilibrio politico e la proliferazione dei senatori a vita oltre il numero fissato puo' condurre alla politicizzazione delle nomine" e si potrebbe addirittura arrivare alle "nomine guidate". Enzo Enriques Agnoletti, senatore della Sinistra indipendente, ritiene che il numero dei senatori a vita debba essere una quota fissa rispetto a quelli elettivi, fissando a dieci il numero massimo. Contrari alla proliferazione dei senatori a vita si sono dichiarati i missini. Il costituzionalista Silvano Tosi solleva perplessita' sulla nomina di altri due senatori da parte del Presidente Pertini, per i seguenti motivi: la "convenzione costituzionale" sulla spettanza di cinque senatori a vita al Capo dello Stato come organo e non a ciascuno dei titolari ha dominato incontrastata per 36 anni senza alcuna voce contraria nelle sedi istituzionali; la vigenza di questa "convenzione" e' dimostrata dalle varie proposte di modificarla nel senso anticipato da Pertini, allo studio presso la Commissione bicamerale. Anche nell' irrituale espressione a maggioranza di un parere preventivo della Giunta senatoriale delle elezioni suscita perplessita' Paolo Barile esprime l' opinione che il numero di cinque senatori a vita sia un "numero chiuso".
art. 59 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati