| 33421 | |
| IDG841302452 | |
| 84.13.02452 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visci Pierluigi
| |
| Magistrati, primo si' per stipendi piu' elevati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 206 (28 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D0230; D021121
| |
| | |
| | |
| (Sommario: E passa l' aumento ai parlamentari)
| |
| | |
| La Camera ha approvato la nuova disciplina del trattamento economico
dei magistrati. Il provvedimento passa ora al Senato. Vengono
illustrati i punti qualificanti della normativa e vengono riferite
alcune reazioni critiche da parte di associzioni e sindacati di
magistrati. Collegato alla normativa riguardante i magistrati c' e'
l' aggancio degli aumenti a deputati e senatori, come previsto dalla
legge. L' A. illustra il meccanismo di questo aggancio e riferisce
sullo scontro avvenuto alla Camera, giacche' comunisti e missini
miravano ad evitare in questa occasione l' adeguamento. Gli
emendamenti comunisti e missini sono stati respinti e quindi il
presidene della Camera, cui compete di disporre in materia, non
potra' negare l' aumento di stipendio ai deputati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |