| 33425 | |
| IDG841302456 | |
| 84.13.02456 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| In margine a un convegno universitario. I processi dell' informatica
e la tutela della persona
| |
| | |
| Tavola rotonda indetta dalla facolta' di giurisprudenza della Libera
Universita' Internazionale degli Studi Sociali sull' avvenire dell'
informatica e la tutela della persona, Roma, luglio 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 161 (14 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D300082; F79
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che gli interventi del convegno hanno dimostrato come
non esista ancora in Italia una normativa che regoli il processo di
avanzamento dell' informatica in modo tale da salvaguardare la
riservatezza garantita costituzionalmente alla persona. Al tempo
stesso, e' stato rilevato come la rivoluzione culturale resa
possibile dall' avvento del computer abbia rappresentato
indubbiamente un fattore di crescita della societa' e quindi della
persona. In questo senso e' stata valutata l' introduzione dell'
informatica nella giustizia. Una disciplina giuridica del'
informatica, e' stato osservato, deve puntare essenzialmente sulla
tutela della persona, sulla gestione della notizia e sulla
utilizzazione e commercializzazione della notizia stessa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |