| 33433 | |
| IDG841302464 | |
| 84.13.02464 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cancrini Luigi
| |
| Cose fatte e cose da fare. Scuola, universita' e drogologi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 185 (7 luglio), pag. 9
| |
| | |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La l. 22 dicembre 1975, n. 685 e' stata il frutto di un mutamento di
modelli culturali che escludevano la gratuita' delle cure, per il
riconoscimento del diritto alle cure dell' alcolista e del
tossicodipendente che le chiedevano. Un secondo punto acquisito e
collegato col primo e' quello della impossibilita' di far coincidere
l' intervento terapeutico con l' attivita' propria del medico. Il
terzo punto su cui si sviluppa la riflessione dell' A. e' quello che
riguarda le competenze nuove di cui vi e' bisogno nei momenti
essenziali del processo terapeutico. La scuola dovrebbe essere il
luogo in cui si determina la formazione di opinioni corrette sulla
realta' e l' universita', in particolare, dovrebbe preparare i
professionisti che su di essa devono intervenire. Pero', si domanda
"provocatoriamente" l' A., come si fa a portare dentro l' universita'
una cultura nata e maturata altrove?
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |