| 33435 | |
| IDG841302466 | |
| 84.13.02466 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rosselli Giuseppe
| |
| Liquidazioni: i dipendenti privati rischiano di non avere il rimborso
delle tasse pagate in piu'. Una truffa per 5 milioni di lavoratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 187 (9 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Per gli statali un trattamento privilegiato. Ministero
delle Finanze e Avvocatura dello Stato: discriminazione regolare)
| |
| | |
| L' A. sostiene che lo Stato italiano, la cui Costituzione annovera
fra i suoi principi fondamentali quello dell' uguaglianza di tutti i
cittadini dinanzi alla legge, pratica, in realta' gravi distinzioni
tra i cittadini in campo del lavoro. Cosi' e' avvenuto per la legge
sulla concessione dei benefici combattentistici per i dipendenti
pubblici, ma non per quelli privati; cosi' per la rivalutazione delle
pensioni c.d. "d' annata" per gli ex dipendenti dello Stato, ma non
per gli altri; cosi' sta avvenendo per la richiesta di rimborso di
somme pagate in piu' a seguito della riforma introdotta nel sistema
fiscale delle liquidazioni dal disegno di legge Visentini, che per i
dipendenti pubblici ha un termine di prescrizione di 10 anni, mentre
per quelli privati di 18 mesi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |