| 33436 | |
| IDG841302467 | |
| 84.13.02467 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Maturita'. I sindacati: la riforma Falcucci non convince
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 189 (11 luglio), pag. 5
| |
| | |
| D1841; D18430
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Ci si chiede quale destino avra' la legge per le superiori
| |
| | |
| Il ministro della Pubblica Istruzione, Franca Falcucci, ha trasmesso,
per un parere, al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, una
bozza di disegno di legge sulla riforma dell' esame di maturita'.
Vengono illustrati i contenuti di questo disegno che, per quanto
riguarda specificamente l' esame, prevede le seguenti modalita': tre
prove scritte e un colloquio su quattro materie scelte dal candidato,
una Commissione tutta esterna piu' un membro interno. Il segretario
generale della CGIL-scuola, Gianfranco Benzi, rileva che il problema
della riforma dell' esame deve essere contestuale alla riforma della
scuola secondaria superiore. Per Osvaldo Pagliuca, segretario della
UIL-scuola, la riforma dell' esame non puo' essere realizzata al di
fuori della riforma della scuola secondaria superiore. Il fatto che
si proceda con un provvedimento a stralcio significa che la legge di
riforma incontra difficolta' al Senato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |