| 33438 | |
| IDG841302469 | |
| 84.13.02469 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| A.S.
| |
| Queste le nuove regole per i militari di leva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 197 (19 luglio), pag. 3
| |
| | |
| D1868
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo quasi 5 anni di dibattito, la Commissione Difesa della Camera ha
approvato, in sede legislativa, la riforma del servizio militare di
leva. Il provvedimento dovra' essere sottoposto all' esame del
Senato. Vengono illustrate le novita' di maggior rilievo che
riguardano: durata unificata del servizio di leva per le tre armi;
ferma volontaria biennale o triennale; addestramento; dispensa dal
servizio; abolizione del vincolo "militesente"; meccanismo per non
tenere in alcun conto le "raccomandazioni"; licenze; divieto di
discriminazioni politiche e ideologiche; strutture militari aperte ai
civili; esami universitari per ottenere l' esenzione. L' attuazione
della legge, afferma l' A., dovra' contare su un severo controllo del
Parlamento, perche' non si verifichino le carenze rilevate per quanto
riguarda l' applicazione di leggi in materia di riforme militari. In
particolare la l. 11 luglio 1978, n. 382.
| |
| l. 11 luglio 1978, n. 382
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |