| 33444 | |
| IDG841302475 | |
| 84.13.02475 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amato Nicolo'; (a cura di Rosselli Giuseppe)
| |
| Penitenziari-polveriera: il 70% dei reclusi in attesa di giudizio.
"Tutto esaurito" nelle carceri, i detenuti sono ormai 50 mila
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 200 (22 luglio), pag. 3
| |
| | |
| D644
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistato, direttore generale degli Istituti di Prevenzione e
di Pena, afferma che il problema fondamentale delle carceri italiane
e' quello del sovraffollamento che non e', chiarisce attraverso l'
esposizione di dati di una rilevazione, soltanto numerico
quantitativo, ma anche qualitativo. Di fronte ad una capienza di
26-27 mila posti, nelle carceri italiane ci sono attualmente circa 46
mila detenuti che, secondo i calcoli, saranno 50 mila alla fine dell'
anno. L' intervistato collega il fenomeno della continua ascesa del
numero dei detenuti con la lentezza della giustizia, soprattutto a
causa del meccanismo processuale, lungo e farraginoso. Ritiene che le
misure all' approvazione del Parlamento sulla riduzione dei termini
della carcerazione preventiva, sull' arresto in flagranza di cui si
elevano i limiti, possano contribuire ad alleggerire la situazione
carceraria. Occorre pensare concretamente alla depenalizzazione e
alla decarcerizzazione, estendendo l' ambito delle misure
alternative, per concentrare le forze contro la grande criminalita'
organizzata.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |