Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33446
IDG841302477
84.13.02477 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amato Nicolo'; (a cura di Rosselli Giuseppe)
Chiusi in carcere come detenuti e costretti a turni massacranti. Agenti, una vita da galera
Intervista
Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 201 (23 luglio), pag. 3
D18700; D6440
In questa seconda parte, l' intervistato affronta il problema degli agenti di custodia, per i quali e' stato elaborato un progetto di riforma che prevede, tra l' altro, l' aumento del numero e l' aumento degli incarichi; dei direttori, anch' essi insufficienti per numero e per i quali sono previste misure di riforma per quanto riguarda il ruolo e le responsabilita'. Circa il lavoro nelle carceri, dati alla mano, esso e' scarsamente praticato. Sostiene che la riforma del 1975 e' valida nei suoi principi ispiratori, ma che puo' essere migliorata. Per quanto riguarda i detenuti per atti di terrorismo, l' intervistato avverte l' esistenza fra di loro di un processo di revisione autocritica, cui si intende rispondere in senso positivo. Onde agevolarlo e svilupparlo, e' stata attuata la "declassificazione", togliendo alcune centinaia di detenuti dagli "speciali" per mandarli nei "normali", e sono state costituite "aree omogenee". Esprime l' opinione che sia necessaria una legge sulla "dissociazione".
l. 26 luglio 1975, n. 354
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati