| 33455 | |
| IDG841302486 | |
| 84.13.02486 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scajola Alessandro
| |
| I limiti e i criteri del diritto di sciopero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 153 (1 luglio), pag. 13
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sollecita l' approvazione di una legge che regolamenti l'
esercizio del diritto di sciopero, senza pero' limitarsi a recepire
le norme fissate nei codici di autodisciplina. Bisognerebbe infatti
inserire nel testo legislativo alcune regole minime inderogabili,
quali emergono soprattutto dalla giurisprudenza della Corte
Costituzionale. All' autonoma contrattazione delle parti interessate
resterebbe affidata la disciplina piu' specifica e dettagliata, anche
in conformita' dei diversi interessi di ogni settore. Norme
specifiche devono poi disciplinare la materia delle sanzioni da
applicare nei confronti dei contravventori degli accordi e fissare i
modi di intervento dell' autorita' per garantire la continuita' dei
servizi pubblici essenziali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |