| 33456 | |
| IDG841302487 | |
| 84.13.02487 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marzotto Caotorta Antonio
| |
| Nel nuovo Concordato. L' insegnamento della religione nelle scuole
pubbliche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 153 (1 luglio), pag. 8
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D943; D9415; D18410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., riferendosi al fatto che la religione sara' materia
facoltativa nelle scuole, sottolinea l' importanza di insegnanti
altamente qualificati, nonche' della preziosa collaborazione dei
genitori, i quali dovranno far si' che l' insegnamento scolastico sia
completato con la catechesi parrocchiale e con l' esempio familiare.
L' A. ritiene, inoltre, che si debba rivolgere l' attenzione a quanti
non parteciperanno all' ora di religione, domandandosi se non sarebbe
il caso di istituire un corso obbligatorio "delle religioni". Da un
lato, tale insegnamento potrebbe essere prematuro a livello di scuola
secondaria, ma, verrebbe presentato come "libero" e contrapposto a
quello confessionale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |