| 33457 | |
| IDG841302488 | |
| 84.13.02488 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Raffa Nicola
| |
| Il convegno sulle ipotesi di riforma della 833. Foschi: nella sanita'
la DC rivendica continuita' di guida
| |
| | |
| Convegno organizzato dalla DC sulle ipotesi di riforma della l. n.
833, Roma, luglio 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 154 (3 luglio), pag. 5
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rende noto che nel corso del convegno sono state discusse le
proposte di modifica alla l. n. 833 sulla sanita' pubblica. I
relatori si sono detti sempre convinti della validita' dei principi
ispiratori della legge ma hanno rilevato la necessita' di intervenire
per modificare quegli aspetti della legge che sono stati di difficile
attuazione, o sono stati origine di disfunzione. Tali aspetti
riguardano la gestione economica e manageriale delle USL (Unita'
Sanitarie Locali) e la loro ristrutturazione interna, la
realizzazione di una programmazione operativa e il completamento del
sistema informativo. Per mezzo di un documento Degan (ministro della
Sanita') ha fatto sapere l' impegno del Governo nel settore dei
controlli e delle garanzie, in quello della programmazione e in
quello della contrattualistica. Degan ha quindi indicato gli
strumenti da attivare per una riorganizzazione della spesa. Nell'
incontro sono state discusse anche le proposte di modifica circa l'
autonomia gestionale delle USL, la definizione della loro natura
"aziendale" e i flussi di finanziamento.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |