| 33466 | |
| IDG841302497 | |
| 84.13.02497 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Narducci Mario
| |
| Le indicazioni emerse dal convegno dell' Aquila con il ministro
Falcucci e l' on. Tesini. Nuove dimensioni per un' universita' che
sfidi il futuro
| |
| | |
| Convegno organizzato dal Dipartimento scuola e ricerca scientifica
della DC sul tema "Per una universita' al passo con l' Europa", L'
Aquila, luglio 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 165 (15 luglio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18420; D18440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. porta a conoscenza di quanto emerso nel corso del convegno
rilevando che sono state richiamate l' autonomia e la centralita' del
ruolo dell' Universita' nello sviluppo del Paese. E' stata sollevata
la necessita' che tale ruolo sia svolto anche con un rapido
coinvolgimento del mondo accademico nello sviluppo del processo di
riforma aperto dalla l. n. 28 del 1980. Si e' discussa la proposta di
legge democristiana in materia, in particolare per quanto riguarda
gli esami di ammissione ai vari corsi di laurea. Il convegno ha poi
dedicato particolare attenzione alla scarsa produttivita' dell'
attuale istituzione universitaria ed e' stata prospettata da piu'
parti l' esigenza di una Universita' piu' selettiva, anche se sono
stati in molti a rigettare l' idea di un esame di ammissione. Altro
punto emerso dal convegno e' quello della rivoluzione informatica.
Ricorrente nel dibattito e' stato anche il tema delle Universita'
periferiche, di cui e' stato sottolineato il ruolo originale e la
dimensione ideale per la ricerca.
| |
| l. 21 febbraio 1980, n. 28
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |