| 33469 | |
| IDG841302500 | |
| 84.13.02500 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinazzoli Mino
| |
| Efficienza e garanzia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 168 (19 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime la propria soddisfazione per l' approvazione, da parte
della Camera dei Deputati, della legge delega per il nuovo processo
penale. Dopo aver ricordato i motivi che portarono al fallimento
della legge precedente, l' A. sottolinea che il nuovo testo e'
decisamente piu' equilibrato ma non per questo meno innovatore,
perseguendo fra l' altro l' obiettivo di rendere i processi piu'
veloci e di scoraggiare il ricorso spesso futile al processo d'
appello. Nel corso dell' iter parlamentare sono stati approvati
alcuni emendamenti che lasciano perplessi: c' e' infatti il rischio
che alcune norme, pur teoricamente valide, non riescano ad inserirsi
nel sistema senza provocare pericolosi contraccolpi; nel corso del
dibattito al Senato sara' pero' possibile introdurre nuovi
accorgimenti.
| |
| l. 3 aprile 1974, n. 108
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |