| 33472 | |
| IDG841302503 | |
| 84.13.02503 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gargani Giuseppe
| |
| Con l' approvazione della legge delega. Un processo penale piu'
spedito e sicuro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 169 (20 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime soddisfazione per il fatto che la Camera dei Deputati
ha approvato il progetto di delega per la riforma del c.p.p.,
modificando vistosamente il testo del 1974. Afferma infatti che la l.
del 1974 non rispondeva alle finalita' che gia' allora si volevano
raggiungere e alle attese di giustizia del Paese, e che pertanto non
puo' essere ascritto a demerito del Governo e della maggioranza l'
avere ritardato l' emanazione delle nuove norme sul processo penale.
Riassume le carenze del sistema processuale vigente, le cui ragioni
sono sia strutturali che normative, e sottolinea la necessita' di un
codice ispirato al modello accusatorio, sintetizzando le differenze
fra questo modello e quello inquisitorio. Fra le principali
innovazioni, pone l' accento sulla scomparsa dell' assoluzione per
insufficienza di prove, e sulla forte riduzione del limite per la
detenzione preventiva; rileva peraltro che queste novita' necessitano
di una organizzazione giudiziaria diversa, e di una rapidita' che e'
il contrario della situazione attuale.
| |
| l. 3 aprile 1974, n. 108
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |