| 33483 | |
| IDG841302514 | |
| 84.13.02514 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guiso Nicola
| |
| Fin dove puo' giungere la legge? La democrazia e il "sistema" dei
partiti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 176 (28 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D0432
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. contesta la tesi sostenuta da alcuni membri della Commissione
per le riforme istituzionali, che suggeriscono una regolamentazione
per legge della vita interna dei partiti. Ritiene che un siffatto
provvedimento non solo non restringerebbe gli spazi ingiustamente
occupati dai partiti in comparti essenziali della societa' civile, ma
finirebbe con il legittimare quella occupazione. Non per questo,
tuttavia, si deve bloccare la spinta a superare la crisi che
attraversa il "sistema dei partiti". La riforma della vita dei
partiti e' esigenza vitale, alla quale i partiti stessi devono far
fronte spontaneamente con atti coraggiosi; fra l' altro, essi
dovranno impegnarsi alla massima chiarezza sull' uso del
finanziamento pubblico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |