Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33485
IDG841302516
84.13.02516 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Garancini Gianfranco
Opinioni. Come interpretare una norma costituzionale. Scuola privata: oneri e doveri dello Stato
Popolo, an. 41 (1984), fasc. 178 (31 luglio), pag. 6
D18412; D0412
L' A. rileva che, quando si discute sulla disciplina della scuola non statale, riemerge come argomento contrario la formula "senza oneri per lo Stato" che si trova nell' art. 33 Cost.. A questo proposito sostiene che, come aveva gia' scritto il Mortati, la formula si puo' riferire solo alla scuola privata in senso stretto, ma non a quella che ottenga la parita'; le scuole paritarie svolgono infatti un servizio pubblico. Dal concetto di parita' come fonte di obblighi non trascurabili deriva la non estensibilita' del divieto di intervento economico dello Stato. Conclude che si puo' discutere sui modi di intervento per garantire liberta' e uguaglianza di fronte a un servizio pubblico svolto su un piano di parita'; ma appare specioso e parziale negarne la legittimita'.
art. 33 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati