| 33495 | |
| IDG841302526 | |
| 84.13.02526 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giugni Gino
| |
| Due linee per la Riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 160 (8 luglio), pag. 6
| |
| | |
| D021; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che nei mesi precedenti le recenti elezioni si era
manifestato un abbassamento della tensione politica attorno al
problema delle riforme istituzionali, tanto che le sedute della
apposita Commissione bicamerale erano frequentate solo dagli esperti
di diritto pubblico. Dopo le elezioni si e' pero' registrato un
ritorno di interesse, nel senso che e' apparsa piu' evidente l'
esigenza di giungere in tempi brevi ad alcune soluzioni concrete. L'
A. sottolinea l' esistenza di due linee di riforma profondamente
diverse, l' una diretta ad una profonda revisione dei meccanismi
costituzionali (che appare pero' difficilmente percorribile), l'
altra tendente a rendere comunque piu' stabili ed efficienti le
compagini governative. In questa seconda linea rientrano diverse
proposte, il cui connotato comune e' quello di mirare al
miglioramento della governabilita'; in futuro gli elettori potrebbero
votare cosi' non solo per un simbolo, ma anche per la realizzazione
di programmi concreti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |