| 33498 | |
| IDG841302529 | |
| 84.13.02529 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangheri Renato
| |
| Si puo' riparlare di Costituente?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 163 (12 luglio), pag. 10
| |
| | |
| D021; D02102; D0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime la propria soddisfazione per la ripresa del dibattito,
soprattutto all' interno della Commissione per le riforme
istituzionali, registratasi dopo il voto elettorale del 17 giugno sui
problemi di ordine politico-istituzionale. Bisogna porre le
istituzioni in grado di accogliere le istanze di rinnovamento
provenienti dalla societa' adeguando anche, ove necessario, la
Costituzione alle nuove esigenze. Nel campo dell' informazione, ad
esempio, sono avvenuti tali progressi da rendere necessaria una nuova
stesura dell' art. 21; e lo stesso discorso vale per il procedimento
di ratifica dei trattati internazionali, specialmente con riguardo
agli armamenti nucleari e batteriologici. Dopo aver brevemente
ricordato le proposte del PCI sulla riforma del Parlamento, l' A.
riconosce l' esigenza di rivedere in qualche modo il sistema
elettorale: sarebbe pero' un grave errore considerarlo come il tema
centrale delle riforme istituzionali.
| |
| art. 21 Cost.
art. 80 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |