| 33507 | |
| IDG841302538 | |
| 84.13.02538 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ruberti Antonio
| |
| Pensare all' Universita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 170 (20 luglio), pag. 6
| |
| | |
| D18420; D18440; D18453
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. lamenta la tendenza del Governo ad affrontare i problemi
universitari in senso antiriformatore; dopo le positive innovazioni
del 1980, infatti, si assiste oggi all' incapacita' di affrontare con
serieta' il problema degli accessi, mentre la legge sullo stato
giuridico dei ricercatori deve essere ancora varata. In un convegno
tenutosi in questi giorni a Pisa per fare il punto sulla
sperimentazione dei dipartimenti e' emerso quanto sia vivo il
desiderio di cambiamenti all' interno delle Universita' ed e' apparso
chiaro che e' necessaria un' ulteriore spinta innovativa per fare in
modo che quanto di buono si e' sviluppato in questi anni non resti
mortificato. In particolare, dovra' essere ulteriormente chiarita la
natura dei rapporti fra dipartimenti e facolta' e fra insegnamento e
ricerca.
| |
| l. 21 febbraio 1980, n. 28
d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |