| 33509 | |
| IDG841302540 | |
| 84.13.02540 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barile Paolo
| |
| Le nomine di Pertini. Se cinque senatori vi sembran troppi...
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 171 (21 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D021101; D02126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si inserisce nel dibattito in corso sull' interpretazione dell'
art. 59 Cost., sorto dopo la nomina di Bo e Bobbio a senatori a vita.
Osserva che vi sono due possibili interpretazioni: secondo la prima,
non possono sussistere contemporaneamente piu' di 5 senatori a vita
di nomina presidenziale; in base alla seconda, che e' poi quella
seguita da Pertini, il potere di nominare 5 senatori a vita spetta ad
ogni singolo Presidente. L' A. illustra dettagliatamente le ragioni
addotte per sostenere le 2 diverse tesi, osservando che a ben vedere
il problema fino ad oggi non e' mai stato affrontato a livello
costituzionale: esiste solo una prassi, certamente ben consolidata,
che Pertini non ha piu' seguito. L' A. concorda con Andrea Manzella,
il quale ha posto in risalto che l' interpretazione seguita da
Pertini puo' aprire nuovi canali fra la societa' politica e la
societa' civile. Peraltro, non bisogna sottovalutare il rischio che
la pattuglia dei senatori a vita diventi piuttosto consistente,
alterando cosi' gli equilibri dell' assemblea di palazzo Madama.
| |
| art. 59 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |