| 33516 | |
| IDG841302547 | |
| 84.13.02547 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cederna Antonio
| |
| Contro l' abusivismo si puo' operare cosi'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 176 (27 luglio), pag. 5
| |
| | |
| D18222; D18239
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta il testo di legge sull' abusivismo edilizio in
discussione al Senato affermando che esso e' molto peggiorativo
rispetto a quello approvato dalla Camera l' aprile scorso. Elenca
quelli che, a suo giudizio, sono i principi irrinunciabili per una
seria opera di prevenzione e di repressione dell' abusivismo.
Occorre, innanzitutto, escludere dalla sanatoria le opere realizzate
in violazione dei vincoli posti a tutela del territorio ed eliminare
il principio del silenzio-assenso. Occorre poi escludere dal condono
le opere eseguite nei centri storici. La regolamentazione delle
destinazioni d' uso non deve essere "eventuale" ma obbligatoria e va
modificata la norma che liberalizza le modificazioni interne agli
edifici dei centri storici. Occorre, infine, modificare la nozione
restrittiva che il testo del Senato da' di lottizzazione abusiva come
semplice "inizio di opere" e ripristinare il testo della Camera che
considera lottizzazione anche il frazionamento dei terreni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |