| 33517 | |
| IDG841302548 | |
| 84.13.02548 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visco Vincenzo
| |
| Cinque punti da chiarire
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 177 (28 luglio), pag. 1-2
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il d.d.l. governativo in materia di tassazione dell'
indennita' d' anzianita', osservando che forse qualcuno si attendeva
una maggiore riduzione dell' imponibile; da questo punto di vista, il
progetto appare pero' ispirato a criteri di equita' ed equilibrio. L'
A. si domanda poi se il d.d.l. risponde a tutti gli interrogativi
sollevati dall' ordinanza della Corte Costituzionale; rileva, a tale
proposito, che non vengono eliminate alcune disparita' di trattamento
e che non e' giustificabile l' esclusione dal meccanismo di calcolo
dell' imposta di alcune somme percepite "una tantum" che non
concorrono a determinare l' aliquota dell' imposta. Il progetto non
risolve poi la questione fondamentale della disparita' di trattamento
fra risparmio forzoso e risparmio volontario. L' A. conclude
sollecitando il riesame di alcuni punti del d.d.l., che comunque nel
suo complesso deve essere considerato positivamente.
| |
| C. Cost. 19 giugno 1984, n. 179
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |