| 33522 | |
| IDG841302553 | |
| 84.13.02553 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Matteucci Nicola
| |
| Scioperi nei servizi. Lo Stato sociale non sa difendersi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 187 (8 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D04201; D7131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. muove dure critiche allo Stato che non ha regolato per legge il
diritto di sciopero come prescrive l' art. 40 Cost.. Si e' affidato
al sindacato che ha promesso di darsi un codice di
autoregolamentazione, ma l' A. ritiene che lo Stato dovrebbe
autonomamente stabilire un preciso meccanismo di sanzioni perche',
nella determinata situazione in cui siamo, solo la minaccia dell' uso
della forza costringe all' obbedienza. Questo intervento dello Stato
e' tanto piu' doveroso in quanto lo sciopero nei servizi pubblici non
colpisce lo Stato in quanto "padrone" e controparte, ma colpisce gli
utenti del servizio che lo "Stato sociale" si e' arrogato il diritto
di prestare.
| |
| art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |