| 33524 | |
| IDG841302555 | |
| 84.13.02555 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Nuova legge sul sangue
| |
| | |
| Convegno organizzato dall' Istituto Sclavo, Siena, luglio 1984.
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 187 (8 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D18825
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Donatori solo volontari)
| |
| | |
| E' stato illustrato il contenuto di un disegno di legge, sul quale c'
e' accordo tra le diverse forze politiche, per una nuova normativa
sul sangue e suoi derivati. Francesco Lussignoli, vicepresidente
della Commissione Sanita' della Camera, ha sostenuto la necessita' di
attuare, attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, un nuovo
rapporto di collaborazione tra volontariato e industria produttrice
di emoderivati. Francesco Pocchiari, direttore generale dell'
Istituto superiore della Sanita', ha sostenuto che il problema da
risolvere e' quello dell' incremento delle donazioni. Mario Seppia,
relatore alla Camera della proposta di legge, ha illustrato i punti
principali della normativa: eliminazione del concetto di donatore di
sangue a pagamento, in quanto e' previsto solo il donatore
volontario; introduzione di pene severe per chi commercia il sangue
e, in caso di implicazione di sanitari e' prevista la radiazione;
scioglimento del Centro nazionale della Croce Rossa Italiana sul
sangue per un suo uso piu' razionale, specialmente di alcune
attivita' collaterali.
| |
| l. 14 luglio 1967, n. 592
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |