Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33530
IDG841302561
84.13.02561 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tosi Silvano
Pertini ha fatto bene? Tre punti per dire no
Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 199 (20 luglio), pag. 2
D02126; D021101
Sulla nomina presidenziale di due nuovi senatori a vita, l' A. ricorda la diversa interpretazione fatta dall' art. 59 Cost. da parte dei precedenti Presidenti della Repubblica e dalla quasi unanime dottrina giuridica italiana, interpretazione diversa da quella ora fatta dal Capo dello Stato. L' A. espone in estrema sintesi la sua perplessita' in tre punti: 1- La "convenzione costituzionale" sulla spettanza dei 5 senatori a vita al Capo dello Stato come organo e non a ciascuno dei titolari, ha dominato incontrastata per 36 anni senza alcuna voce contraria nelle sedi istituzionali. 2- La vigenza di questa "convenzione" e' dimostrata proprio dalle varie proposte di modificarla appunto nel senso anticipato da Pertini (ma con legge costituzionale) allo studio presso la Commissione per le riforme istituzionali. 3- La irrituale espressione a maggioranza di un parere preventivo della Giunta senatoriale delle elezioni non e' paragonabile al previsto "advice and consent" del Senato USA per le nomine presidenziali: in ogni caso, questo parere non e' stato preceduto da una discussione ne' adeguata per ampiezza ne' tendenzialmente univoca per conclusioni presso le sedi istituzionali o accademiche o di opinione.
art. 59 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati