| 33541 | |
| IDG841302572 | |
| 84.13.02572 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Andreoli Paolo R.
| |
| Un' altra giungla, quella delle liquidazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 208 (29 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Commissione centrale tributaria, con decisione del 14 luglio
scorso, ha ritenuto che le liquidazioni non siano tassabili avendo
natura previdenziale. L' onorevole Usellini ritiene che il Governo
ricorrera' contro questa decisione e si dichiara "esterrefatto
perche' essa non risponde ai principi fissati dalla legge fiscale".
Se la Corte di Cassazione, cui il Governo ricorrera', desse ragione
alla Commissione tributaria centrale, i contribuenti avrebbero
diritto di richiedere la parte di liquidazione non percepita.
Tuttavia, sostiene il deputato, i rimborsi dovrebbero essere pagati
dalle aziende, non dal Fisco. Di parere opposto e' l' onorevole
democristiano Nino Cristofori, secondo il quale la legge di riforma
delle liquidazioni 29 maggio 1982, n. 297 ha determinato la natura
previdenziale delle liquidazioni che, evidentemente, non sono
tassabili. L' A. riassume la situazione che si e' venuta a creare da
martedi' 24 ad oggi 29 luglio a seguito di comunicati e smentite da
parte del Governo. Tutti, afferma l' A., hanno avuto la sensazione di
dover avere qualcosa dallo Stato. Si e' creata una miscela pericolosa
di aspettative e tensioni molto esplosive. Sarebbe opportuna una
presa di posizione collegiale del Consiglio dei Ministri che
chiarisse le idee ai cittadini e agli stessi legislatori.
| |
| l. 29 maggio 1982, n. 297
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |