| 33559 | |
| IDG841302591 | |
| 84.13.02591 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tortorella Maurizio
| |
| Il nuovo assunto non sara' piu' un numero. Per le imprese e' ancora
una normativa macchinosa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 158 (5 luglio), pag. 16
| |
| | |
| D731
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premessa una breve analisi critica degli scarsi risultati prodotti in
due mesi di applicazione del d.l. 27 aprile 1984, n. 94, soprattutto
per quanto riguarda i contratti nominativi di assunzione per giovani,
l' A. esamina alcuni aspetti innovativi del nuovo d.l. 29 giugno
1984, n. 273, che sostituisce quello precedente, decaduto per mancata
conversione in legge. In particolare esamina la novita' rappresentata
dall' inserimento nel testo di un articolo interamente dedicato alle
Commissioni regionali per l' impiego, stralciato dal disegno di legge
n. 665, ancora all' esame del Parlamento. Vengono riferite alcune
critiche a questo decreto legge, mosse sia dalla Confindustria che
dal Sindacato. In particolare la Confindustria manifesta perplessita'
a causa della macchinosita' dell' impalcatura procedurale,
contrastante con la necessita' di flessibilita' propria delle
imprese. Per quanto riguarda il Sindacato, vengono sollevate, in
particolare, perplessita' e critiche sull' interpretazione da dare
agli articoli relativi ai rapporti di formazione lavoro e vengono
chiesti piu' controlli sull' uso di questo strumento perche' non
divenga un mezzo per licenziare gente.
| |
| d.l. 27 aprile 1984, n. 94
d.l. 29 giugno 1984, n. 273
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |