| 33568 | |
| IDG841302600 | |
| 84.13.02600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Le prime indicazioni sul regolamento attuativo della legge 512. Il
Fisco ama l' arte ma solo dall' 85
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 160 (7 luglio), pag. 11
| |
| | |
| D218
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il regolamento di attuazione della l. 2 agosto 1982, n. 512 e' gia'
stato firmato dal ministro delle Finanze, ha ottenuto il nulla osta
del ministro del Tesoro e di quello dei Beni Culturali, attende "il
via definitivo" da parte del Consiglio di Stato. A partire dalla
prossima dichiarazione dei redditi sara' possibile pagare le imposte
cedendo allo Stato quadri d' autore, archivi storici e letterari,
ville di rilevante interesse artistico, gioielli e tappeti antichi.
L' A. indica la procedura prevista perche' il contribuente, cedendo
il bene, sia liberato dal debito d' imposta che verra' pagato dal
Ministero dei Beni Culturali dopo, pero' che da questo sara' stata
accettata la proposta di cessione del bene. Viene illustrata anche la
procedura per quanto concerne il pagamento delle imposte di
successione mediante cessione dei beni ereditari.
| |
| l. 2 agosto 1982, n. 512
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |