| 33580 | |
| IDG841302612 | |
| 84.13.02612 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piazza Giuseppe
| |
| Troppo caotiche le leggi per il passaggio da una societa' di persone
ad una di capitale. Una trasformazione confusa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 164 (12 luglio), pag. 13
| |
| | |
| D3124
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Per eliminare gli inconvenienti si potrebbe approfittare
dell' emanazione dei Testi Unici)
| |
| | |
| Vengono esaminate alcune risoluzioni dell' Amministrazione
finanziaria in materia di trasformazione di societa' di persone in
societa' di capitale, con particolare riferimento alla data di
effetto della trasformazione al fine di identificare il momento in
cui cessa la tassazione nei confronti della societa' di persone ed ha
inizio quella nei confronti della societa' di capitale. Sulle
decisioni dell' Amministrazione finanziaria e' stato ampiamente
discusso ed e' stata evidenziata, tra l' altro, la divergenza che
sussiste fra impostazione civilistica di un determinato problema e
quella tributaria. Attraverso l' analisi di alcuni casi concreti e
delle soluzioni ad essi date dall' Amministrazione finanziaria
emergono le gravi difficolta' interpretative che derivano dall'
imprecisione normativa. Tutta la materia relativa alla trasformazione
delle societa' di capitale necessita di una chiara regolamentazione e
non vi e' miglior momento, conclude l' A., di quello dell' emanazione
dei Testi Unici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |