| 33591 | |
| IDG841302623 | |
| 84.13.02623 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cappugi Luigi; (a cura di M. Var.)
| |
| Non ha funzionato il meccanismo di garanzia del Tesoro sui crediti
bancari. Cappugi: "Troppe aziende in Prodi"
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 168 (17 luglio), pag. 11
| |
| | |
| D1810; D312209
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistato non esprime un giudizio positivo sulla l. 3 aprile
1979, n. 95, detta "legge Prodi". Essa ha un costo troppo elevato per
la collettivita', sia in termini di posti di lavoro nella stessa
azienda commissariata che in termini finanziari per i creditori e lo
Stato. Se considerata, pero', come un ammortizzatore sociale, allora
questa legge e' stata efficace. Rileva la necessita' di un filtro
piu' rigoroso per l' ammissione delle aziende alla procedura prevista
dalla legge. Come commissario straordinario che e' riuscito a portare
fuori dalla legge Prodi la societa' che gli era stata affidata, l'
intervistato espone criticamente alcuni meccanismi di questa legge
che nel caso concreto non hanno funzionato.
| |
| l. 3 aprile 1979, n. 95
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |