Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33595
IDG841302627
84.13.02627 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Guzzetti Giovanna
Da oggi si tirano le prime conclusioni sullo stato di attuazione della riforma. Il Senato fa il check-up alla Sanita' alla ricerca dei "tagli possibili"
Sole, an. 120 (1984), fasc. 169 (18 luglio), pag. 3
D188
La Commissione Sanita' del Senato ha all' ordine del giorno il seguito dell' indagine conoscititva sullo stato di attuazione della riforma sanitaria. E' pero' previsto un supplemento con la consultazione dei presidenti delle Regioni. E' indispensabile, afferma l' A., intervenire per riequilibrare da un lato i conti della Sanita' e garantire dall' altro un funzionamento manageriale delle Unita' Sanitarie Locali. Questa preoccupazione e' presente nello schema di disegno di legge del ministro della Sanita', che dovrebbe rappresentare il primo e significativo passo della "riforma della riforma". L' A. illustra i contenuti qualificanti di questo provvedimento, in particolare per quanto riguarda la trasformazione delle Unita' Sanitarie in aziende speciali dei Comuni, dotate di autonomia organizzativa, amministrativa, negoziale, patrimoniale e contabile. Secondo Felice Scotti, presidente del Comitato per la programmazione sanitaria della Confindustria, la nuova fisionomia degli organi gestionali delle Unita' Sanitarie e' senza dubbio un passo avanti nell' intento di dare alle Unita' Sanitarie connotati manageriali. Di parere contrario Antonio Brenna, studioso di economia sanitaria, per il quale le Unita' Sanitarie dovrebbero poggiare su due pilastri: assemblea e direzione forte.
l. 23 dicembre 1978, n. 833
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati