Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33597
IDG841302629
84.13.02629 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bellini Piero
Prosegue la discussione sul nuovo Concordato con un' ipotesi inquietante per la finanza pubblica. Se il prete e' a libro paga dello Stato
Sole, an. 120 (1984), fasc. 169 (18 luglio), pag. 6
D94341
L' A. si richiama ad alcune proposte programmatiche presentate dalla Commissione paritetica italo-vaticana incaricata, nel febbraio scorso, di predisporre la nuova normativa per la disciplina dei rapporti economici fra le due parti. Tra le proposte vi e' quella che prevede "consistenti sgravi fiscali" per quei cittadini che facciano contribuzioni finanziarie alla Chiesa, in sostanza per dare lo stipendio ai preti. L' A. solleva critiche a questa proposta, sia sotto il profilo costituzionale che politico. Questo meccanismo in definitiva porterebbe ad una riduzione delle entrate fiscali e ad uno sbilanciamento nella partecipazione dei soggetti alla spesa pubblica in contrasto con l' art. 53 Cost.. L' A. nega che la liberta' del cittadino di finanziare il proprio culto, in definitiva, possa ricadere sulle finanze dello Stato.
art. 53 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati