Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33598
IDG841302630
84.13.02630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
B.D.
Diritto e navigazione. Liquidazione d' avaria: contrasti fra codice italiano e internazionale
Sole, an. 120 (1984), fasc. 170 (19 luglio), pag. 5
D9372; D9387
L' A. sostiene che, contrariamente a quanto disposto in altri settori, il legislatore italiano non ha adeguato l' istituto dell' avaria comune alla normativa ed alla prassi internazionale. L' A. riassume la prassi internazionale per la liquidazione delle avarie comuni, che e' forgiata essenzialmente sul diritto anglosassone. Sostiene che il legislatore italiano del 1942 si discosto' completamente da tale prassi, avendo previsto una disciplina della liquidazione dell' avaria comune mediante ricorso obbligatorio al Pretore del luogo di ultimo approdo della nave al termine del viaggio contributivo. Mediante il "chirografo d' avaria", le parti possono derogare alla competenza del Pretore. Ma questo "chirografo d' avaria", costituendo un vero e proprio compromesso arbitrale, e' soggetto a tutte le limitazioni di forma e di sostanza relative a tali atti. E cio' in contrasto con i principi di agilita' procedurale che ispirano la prassi internazionale. A complicare le cose, sostiene ancora l' A., concorre l' art. 481 c. nav..
art. 481 c. nav.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati