| 33611 | |
| IDG841302643 | |
| 84.13.02643 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Luca Aldo
| |
| L' Istituto previdenziale non puo' chiedere il rimborso delle somme
corrisposte in eccesso. Se e' l' INPS a sbagliare i conti il
pensionato incassa e ringrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 174 (24 luglio), pag. 14
| |
| | |
| D1425
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. richiama un caso giudicato dal Pretore di Milano in materia di
restituzione di danaro all' INPS da parte di un pensionato che aveva
percepito una somma superiore a quella spettantegli, per errore
commesso dall' Istituto erogatore. In forza dell' art. 80 comma 3 del
r.d. 28 agosto 1924, n. 1422 il pensionato ricorrente, che si era
rifiutato di restituire la somma maggiore percepita, ha avuto
ragione. Sempre in forza di questa normativa l' INPS e' stato
condannato alla restituzione ad un altro pensionato di somme che egli
aveva "restituito" all' INPS perche' percepite in piu', per errore
dell' Istituto.
| |
| art. 80 comma 3 r.d. 28 agosto 1924, n. 1422
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |